di Chicco Testa “Meglio rossi che morti “ era uno degli slogan del movimento pacifista negli anni ‘80 all’ epoca della lotta intrapresa contro l’ installazione in Europa di missili NATO, armati con testate ...
di Claudia Mancina Questo intervento è una delle comunicazioni tematiche che hanno introdotto l’Assemblea Nazionale di Libertà Eguale (Orvieto, 25-26 novembre 2023) Faccio una premessa: parlerò qui della sinistra. Dovremmo dire centrosinistra. Ma in ...
di Danilo Di Matteo Alberto Ronchey ebbe a scrivere che nel Pci – erano i primi anni Ottanta – si svolgeva una sorta di autoanalisi di gruppo. Più esattamente era (in parte ancora è, ...
di Enrico Morando Quando un partito di sinistra entra in una profonda crisi politica, molti dirigenti e militanti cedono alla tentazione di attribuire le difficoltà del presente allo smarrimento -o addirittura al consapevole (e ...
di Giovanni Cominelli Tira una brutta aria per le riforme costituzionali. Perché per fare delle riforme costituzionali serve uno spirito costituente. Che non c’è, semplicemente. In che cosa consiste lo “spirito costituente”? Esso consta ...
di Pasquale Pasquino Ci sono molte cose nell’intervista di Morando, innanzitutto l’inadeguatezza della segretaria del PD a fare una opposizione non futile, che trovo giuste e pertinenti – ovvero che sottoscrivo. Mi fa problema ...
di Ranieri Bizzarri Ciao, Silvio. Non so nemmeno perché mi sono messo a scrivere questa specie di ricordo personale di Silvio Berlusconi. Forse perché, essendo nato nel 1973, la sua presenza indiretta – come ...
di Giovanni Cominelli L’esito delle elezioni amministrative ha confermato la débacle del PD e ha riacceso, nel buio della sinistra, i fari sui cosiddetti “riformisti”, dentro e fuori il PD. I quali, tuttavia, anch’essi ...
di Danilo Di Matteo Non m’intendo di cinema e lascio ad altri esprimersi su quello che per me è un capolavoro: Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti. Due punti, tuttavia, mi stanno a cuore. ...