di Vittorio Ferla La direzione nazionale del Pd avvia il percorso congressuale. Ma la relazione di Enrico Letta lascia l’orizzonte ancora nebuloso. Il segretario pro tempore – guiderà il partito solo fino alla fine ...
Intervista a Stefano Ceccanti a cura di Gabriele Cela, Quotidiano di Puglia e Basilicata Elezioni concluse, vittoria schiacciante del centrodestra, che ha raccolto 237 seggi alla Camera (su 400) e 115 al Senato (su ...
di Carlo Fusaro Fra gli italiani appassionati di politica, specie di opinione in senso lato progressista o anche di riformismo moderato, c’è da un paio di giorni tanta indignazione per l’elezione a presidenti del Senato ...
di Umberto Minopoli Due reazionari alle Presidenze delle Camere? Forse ci potevano essere scelte meno divisive, ma tant’è. Invece di recriminare apprezziamo le dichiarazioni dei due: in primis, quella di essere presidenti di tutti. ...
di Pietro Ichino Da sinistra (ma è davvero sinistra?) ciò che occorre fare veramente nel campo dell’istruzione e della formazione professionale per consentire ai diseredati di uscire dalla loro condizione viene per lo più ...
di Giovanni Cominelli 1. E’ già dall’analisi dei risultati elettorali che si misura l’intelligenza politica di una leadership. Cominciamo dal primo dato clamoroso, ancorché non inatteso: l’astensionismo. E’ arrivato al 36%, nel 2018 era al ...
di Umberto Minopoli Dal programma Alleanza Verdi e Sinistra: “fare chiarezza sulle false sicurezze di inesistente nucleare di quarta generazione e di prossima fusione nucleare molto lontana nel tempo. Nulla in contrario a continuare ...
di Giovanni Cominelli Accertato che la crisi di legittimazione dei partiti è una crisi istituzionale della democrazia, che non si affronta semplicemente per via ideologica o cambiando compulsivamente leadership; concluso che ri-profilare la forma-partito ...