di Alessandro Maran La Siria è ora governata da Hay’at Tahrir al-Sham (HTS), la formazione armata islamista che ha capeggiato il rovesciamento di Assad (https://edition.cnn.com/…/ahmad-al-sharaa…/index.htm). HTS ha attirato giudizi contrastanti per la sua passata ...
di Alessandro Maran Estromesso l’ex dittatore Bashar al-Assad, i siriani hanno festeggiato la ritrovata indipendenza dal suo spietato regime. Ma Rob Geist Pinfold scrive per il think tank britannico RUSI – Royal United Services ...
di Alessandro Maran E i curdi? Fino alle vicende delle ultime settimane, le linee di controllo militare in Siria erano in buona parte congelate dal 2020. Ma anche se la guerra civile si era ...
di Alessandro Maran Ora che i ribelli hanno cacciato il dittatore Bashar al-Assad, la Siria si deve ricostruire. Come? E che cosa diventerà? Hayat Tahrir al Sham (HTS), il principale gruppo ribelle che ora sta ...
di Alessandro Maran Che cosa implica la caduta del dittatore siriano Bashar al-Assad per i principali attori del Medio Oriente, sia per quelli della regione che per le grandi potenze con interessi in gioco? ...
di Giovanni Cominelli Ogni tanto la Storia bussa, a sorpresa, alle nostre porte e ci squarcia nuovi scenari e lampi di speranza. Gli eventi siriani sono oggi la Storia. Stanno al punto di intersezione di ...
di Alessandro Maran “Del post assadismo nulla sappiamo, ma dell’assadismo sì, e non lo si può rimpiangere” scrive oggi Paola Peduzzi su Il Foglio (https://www.ilfoglio.it/…/l-orrore-dell-assadismo-e-un…/). La Siria libera di Assad mostra l’orrore di un ...
di Alessandro Maran Come raccontano, su Le Monde, Madjid Zerrouky e Nissim Gasteli, residenti a Damasco, la rapida e sbalorditiva conquista della Siria da parte dei ribelli è stata accolta con un misto di ...
di Danilo Di Matteo In Siria si spara e si muore, troppo sangue viene versato. Poi, però, la vicenda siriana è una grande metafora. Innanzitutto della condizione umana, caratterizzata dall’imprevisto, dall’inatteso, dall’inopinato. Tutti a discettare ...
di Danilo Di Matteo Il sangue curdo versato a Parigi è lì a ricordarci l’inadeguatezza della dicotomia Oriente/Occidente. La culla della nostra civiltà, per dirne una, la Grecia classica, geograficamente è l’est dell’ovest. E ...