di Danilo Di Matteo Il 2 marzo Michail Gorbaciov compie novantuno anni. Ricordo come fosse ieri la lucidità di Giuliano Ferrara nel mettere in guardia la sinistra rispetto ai facili entusiasmi suscitati dall’uomo ...
di Enrico Morando* Vorrei parlarvi per qualche minuto di Emanuele Macaluso dirigente dei miglioristi del PCI-PDS. È stato detto e scritto che Emanuele avrebbe terminato di svolgere attività di direzione politica con la svolta ...
di Claudio Petruccioli Luigi Covatta è stato per me innanzitutto un coetaneo; un ventenne degli anni ’60 che precedeva, però, di qualche anno, la generazione dei baby boomer: quella che farà il ’68 mentre ...
di Michele Salvati La riunione in remoto del direttivo di Libertà Eguale, il 28 novembre, è stata al sopra delle mie aspettative: ottima la relazione di Morando, efficacemente sintetizzata il 30 sul nostro sito, ...
di Nicolò Addario Nell’Introduzione alla sua documentatissima ricerca dedicata al Gulag (pubblicata in America nel 2003) Anne Applebaum confessava di rimanere molto colpita dall’incredulità, e persino dall’ostilità, con cui molti intellettuali occidentali reagivano alle ...
di Tommaso Nannicini Ci sono voluti vent’anni per discutere di Bettino Craxi con un minimo di equilibrio. Anche se, intendiamoci, si tratta di un equilibrio ancora in dosi omeopatiche. In Italia qualsiasi discussione politica ...
di Alessandro Maran Se l’Italia riformista non si decide a battere un colpo, il paese rischia in un modo o nell’altro la deriva sudamericana Racconta Mario Vargas Llosa che il secondo uomo forte ...
di Vittorio Ferla Questa volta “Big Ben ha detto Stop”. Stop ai ritardi, alle titubanze e alle crisi di nervi sulla Brexit. Scegliendo Boris Johnson il Regno Unito ha chiesto di uscire dall’Europa e ...
di Claudia Mancina Aldo Tortorella è stato uno dei più intelligenti e colti dirigenti dell’ultima fase del Partito comunista italiano. Nella complicata mappa delle correnti politiche che, sotto la copertura dell’inevitabile unità, attraversavano quel ...
di Umberto Minopoli Primo Maggio. Da tempo ha cambiato carattere. Non è più la festa del socialismo. Che non c’è più. Non è più la festa dei lavoratori, in senso antico. Meglio chiamarla la ...
Direttore
Redazione online