di Alessandro Maran Storia di Zuzana Caputova. Perché le elezioni slovacche ci riguardano. In Slovacchia, alla vigilia delle elezioni presidenziali, la candidata riformista Zuzana Čaputova è in testa nei sondaggi e potrebbe addirittura ...
di Giovanni Cominelli Verso la “nuova” Costituzione (L’articolo risale al 18 febbraio scorso, ndr) Il 24 febbraio scorso i Cubani sono chiamati a referendum sulla nuova Costituzione. Una martellante campagna televisiva e grandi ...
di Stefano Ceccanti Il 6 dicembre la Costituzione democratica spagnola compie 40 anni. Non c’è dubbio che le elezioni andaluse rovinino almeno in parte la festa perché la ricomparsa a doppia cifra dell’estrema destra ...
di Libertà Eguale Registrazione video della presentazione del libro di Pietro Ichino “La casa nella pineta. Storia di una famiglia borghese del Novecento” (Giunti)”, registrato a Roma martedì 13 novembre 2018 alle 17:45. Libertà ...
di Nicolò Addario Quanto segue è solo un insieme di appunti, un promemoria per l’elaborazione di una possibile “mappa cognitiva” per la politica di sinistra (di matrice liberal-socialista) nel XXI secolo. Ritengo che ...
di Alessandro Maran Può anche darsi che, negli Stati Uniti, la parola «socialista» non sia più così destabilizzante e un-American. Ma è più probabile che, come osserva l’Economist, la popolarità crescente del socialismo, più che ...
di Anna Ascani Socialismo è una parola nobile, antica, che nel tempo ha assunto connotazioni differenti e che è spesso stata utilizzata, talvolta violata, per giustificare aspirazioni antitetiche. Non si può dimenticare, ad esempio, ...
di Alessandro Maran Il «marxismo evangelico» che si strugge nella giustizia, così caro a Cuperlo, non è una credibile alternativa a chi ci governa «Non è di maggio questa impura aria», si saranno ...
di Alessandro Maran Potremmo chiamarlo «esperimento Venezuela». Da un pezzo infatti, «per capire come la pianta populista può crescere rigogliosa in forme diverse ma tra loro legate da tratti comuni», il prof. Loris Zanatta ...
di Nicolò Addario* Come tutti sappiamo, quest’anno ricorrono diversi importanti anniversari. Innanzitutto quello di Marx e del Manifesto che lo ha reso famoso in tutto il mondo. Ma poi anche quello quasi altrettanto famoso ...
Direttore
Redazione online