di Lia Quartapelle Resoconto dell’intervista rilasciata a Radio Cusano Campus il 17 febbraio 2025 A me sembra grottesco e arrogante l’atteggiamento del vicepresidente americano Vance, che è venuto in Europa a spiegarci che la ...
di Stefano Ceccanti Relazione al Convegno Bachelet del 10 febbraio 2024 1- La pluralità dei centri 1.1- L’apertura sovranazionale: Alleanza Atlantica, Comunità Europee, Onu Sulla base della Costituzione del 1948 e in particolare del suo ...
di Vittorio Ferla L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia fa tornare di attualità la collocazione geopolitica dell’Italia. Allo stesso tempo, torna di moda un tema che i paesi membri dell’Unione europea hanno colpevolmente archiviato ...
di Sergio Fabbrini* Il sovranismo non ha teorie, né visioni. La sua prerogativa è la critica della Ue senza la proposta di un’unione alternativa Le riflessioni di Giorgio si distendono tra due crisi esistenziali, ...
di Alessandro Maran La foto che illustra questo contributo è del 5 dicembre 1994 ed immortala il momento in cui la Russia, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna firmano a Budapest un documento in ...
di Enrico Morando Ci sono semplici e buone ragioni per votare SÌ al referendum costituzionale del prossimo 20 settembre. “Quanto più è grande il numero dei componenti un’Assemblea -disse Luigi Einaudi nella seduta del ...
di Enrico Borghi Primo di una serie di interventi verso l’Assemblea nazionale di Libertà Eguale – Orvieto, 28-29 settembre 2019 Ho partecipato ieri mattina alla riunione della direzione del Pd, allargata ai gruppi ...
di Giovanni Cominelli La vicenda russa di Salvini ha posto ulteriormente sotto i riflettori due linee di affinità elettive di Salvini con Putin, fatte salve le proporzioni tra i due. Non sono né nuove ...