di Stefano Ceccanti Mi sembra importante segnalare brevemente tre aspetti in relazione al dibattito di questi giorni sugli europeismi italiani. 1- Non c’è alcun dubbio che la personalità italiana che di gran lunga ha ...
di Riccardo Saccenti «Noto solo ora che il cardi. T.[isserant] quindici giorni fa mi raccontò avergli Pio XII assicurato che fra tre quattro giorni forse vi sarebbe la pace, e ciò poco prima che ...
di Danilo Di Matteo L’Avanti!, in occasione del diciottesimo Congresso della Uil, ha pubblicato un’intervista ad Antonio Tedesco, Direttore scientifico della Fondazione Pietro Nenni (ancora conservo la risposta epistolare, con busta e francobollo, del ...
di Danilo Paolini Il traguardo è lontano e ci sono ancora salite da affrontare, sperando che siano le meno impegnative possibili. Ma il segnale lanciato lunedì dalla cancelliera tedesca Angela Merkel e dal presidente ...
di Alfonso Pascale Il Trattato sull’Unione Europea afferma solennemente che il funzionamento dell’Unione si fonda sulla democrazia rappresentativa. E’ dunque urgente, indispensabile ed essenziale che essa eserciti – nel Parlamento – il potere di ...
di Mario Campli e Alfonso Pascale Quando votarono per il rinnovo del gruppo italiano al Parlamento europeo di Strasburgo, il 18 giugno 1989, gli elettori trovarono nei seggi una scheda in cui era scritto: ...