di Carlo Fusaro Non è che con l’elezione di Biden e il fallimento del folle assalto al Congresso del 6 gennaio scorso il peggio dei problemi della democrazia liberale negli Stati Uniti sia passato. I ...
di Pasquale Pasquino Quello che abbiamo visto mercoledì sui nostri schermi grazie alle immagini trasmesse dai media non è stato l’inizio di una guerra civile e nemmeno un colpo di stato, ma piuttosto un ...
di Pasquale Pasquino Con lezioni si vuole intendere qui ciò che le elezioni di novembre ci hanno insegnato sullo stato della democrazia liberale nel paese che, più ancora del Regno Unito, è all’origine di ...
di Josep Maria Carbonell Dopo quest’ultima settimana di elezioni e il conteggio elettorale negli Stati Uniti d’America – un conteggio che in certi momenti ha fatto pensare a paesi dell’ex Terzo Mondo – i ...
di Carlo Fusaro Elezioni presidenziali USA ancora in bilico. A me sembra che con lentezza e margini minori del previsto Joe Biden stia vincendo: perfino nelle prossime ore se siamo fortunati. Resta possibile (anche se ...
di Roberto Gualtieri Ieri il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha diffuso un post su Facebook con il quale chiarisce la questione Fca, chiudendo una polemica che – a maggior ragione dopo questa autorevole precisazione ...
di Alessandro Maran Secondo molti osservatori, la morte di Qassem Soleimani, il più influente generale iraniano, considerato il numero due nella gerarchia del potere a Teheran, potrebbe scatenare un vero e proprio conflitto tra ...
di Giorgio Tonini Dopo la Germania, è l’Italia il paese nel quale, trent’anni fa, il crollo del Muro di Berlino ha avuto le maggiori conseguenze. Se prima di quell’evento la Germania era divisa in ...