di Umberto Minopoli Forza Italia, con ritardo, si è convinta: fine della retorica del centrodestra unito e più nessuno sconto a Salvini. Mi pare in leggera rianimazione. Un anno drammatico per l’economia Il ...
di Umberto Minopoli Una truffa: il reddito di cittadinanza. Abolizione della povertà, seconda la ciancia dei demagoghi a 5 Stelle. Devono dividere 6 miliardi (spesa prevista per il reddito e le pensioni di cittadinanza) ...
di Umberto Minopoli Come la Grecia del 2014? In parte. Velleitari e sbruffoni come il primo Tsipras: andarono in Europa per suonare e furono suonati. Volevano spezzare le reni alla Commissione europea. Hanno dovuto ...
di Carlo Fusaro Di Maio e Salvini, con la solita tecnica di chi nega anche l’evidenza, esultano per l’intesa che evita la procedura d’infrazione per eccesso di debito e ciascuno dice che il suo ...
di Pietro Ichino Il deficit torna verso l’1,8%, il reddito di cittadinanza si riduce a un restyling del ReI, quota 100 diventa quota 104 e solo per un anno sperimentale… insomma, abbiamo scherzato! Ma ...
di Enrico Morando Perché la Legge di bilancio della Lega e del Movimento 5 Stelle è dannosa per l’economia italiana? Perché ingenti risorse pubbliche per disoccupati e pensionati non producono un aumento del PIL? ...
di Luigi Marattin In che cosa consiste esattamente la proposta alternativa di legge di bilancio 2019-2021 presentata alla Leopolda da Renzi e Padoan? Un esercizio molto semplice. Si parte dai conti ufficiali presentati dal ...
di Enrico Morando Cominciamo dagli aspetti positivi: sì, se ne trova qualcuno, nella NADEF del governo gialloverde. Confermate le misure del centrosinistra sull’ammortamento A pag.86, è esplicito l’impegno a “confermare” le misure dei ...
di Umberto Minopoli Cari compagni del Pd liberatevi! Avete un problema: il complesso della povertà. Che rischia di farvi finire nella trappola dei Cinquestelle. Anche quelli tra di voi che pure li avversano fortemente. ...
di Enrico Morando Vorrei cercare di argomentare perché non si può e perché non si deve approvare una Legge di bilancio che innalzi stabilmente l’indebitamento netto al 2,4% del Prodotto, che peggiori il saldo ...