di Rosario Sapienza Ai termini dei trattati dell’Unione europea siamo cittadini europei, ma capita spesso di sentir dire che siamo cittadini europei che non si sentono tali. In realtà, pur essendo vero che a ...
di Alberto Colombelli “Il trionfo della demagogia è momentaneo, ma le sue rovine sono eterne” (Charles Péguy) Non a caso Sandro Gozi cita un poeta francese nel suo intervento al Palazzo delle Stelline a Milano ...
di Mario Campli e Alfonso Pascale Quando votarono per il rinnovo del gruppo italiano al Parlamento europeo di Strasburgo, il 18 giugno 1989, gli elettori trovarono nei seggi una scheda in cui era scritto: ...
di Massimo Ungaro Ogni giorno cresce la probabilità di un’uscita del Regno Unito dall’UE senza un accordo. Non solo perché è ormai diventato lo scenario di default dati i tempi stretti e lo stallo ...
di Mario Campli e Alfonso Pascale L’appello di Sandro Gozi – pubblicato il 6 gennaio su questo sito – per aderire all’iniziativa “Agorà – Noi Europei” promossa dall’Unione dei Federalisti Europei con altri 60 movimenti civici a Budapest, ...
di Amedeo Lepore La ripresa di un confronto con i vertici europei sui temi delle politiche di bilancio – pur in assenza di novità significative su quelli delle concrete strategie di crescita – rappresenta ...
di Salvatore Vassallo I leader giallo-verdi continueranno ad addossare a chissà quali poteri occulti la colpa per la virata sul deficit, mentre è del tutto evidente che sono arrivati a più miti consigli solo ...
di Elisabetta Corasaniti Minniti ci ha deluso. Sembra quasi che un’eventuale rinascita del PD dipenda dalle alchimie e dall’esito delle lotte interne che si consumeranno nei prossimi giorni. La domanda da porsi è: qual ...
di Alfonso Pascale I nazionalpopulisti perseguono l’utopia reazionaria di recuperare la sovranità nazionale rifiutando l’integrazione europea. Ma questo avviene in tutti gli ambiti ad eccezione della politica agricola. Per questo settore, pentastellati e leghisti accusano, infatti, la ...