di Alberto Colombelli Primo febbraio 2020, “Brexit, l’ambizione masochistica più inutile nella storia del nostro paese, è fatta”. Così The Guardian titola l’editoriale di Ian McEwan e mi rimanda a due dichiarazioni che mi ...
di Alfonso Pascale Il Trattato sull’Unione Europea afferma solennemente che il funzionamento dell’Unione si fonda sulla democrazia rappresentativa. E’ dunque urgente, indispensabile ed essenziale che essa eserciti – nel Parlamento – il potere di ...
di Vittorio Ferla A giudicare dai commenti delle prime ore, pare che la sinistra italiana non abbia capito granché di quanto è successo nel Regno Unito. In parte è comprensibile: la cultura e il ...
di Vittorio Ferla “Stiamo vivendo oggi la morte cerebrale della NATO. Non esiste alcun coordinamento del processo decisionale strategico tra gli Stati Uniti e i suoi alleati della NATO. Nessuno. Viceversa c’è stata un’azione ...
di Pasquale Pasquino Alessandro Campi nell’articolo di domenica 10 novembre su Il Messaggero pone una domanda importante: non conviene al PD chiudere l’esperienza di governo con in 5 Stelle ed andare all’opposizione? A me ...
di Dario Parrini* Onorevoli senatori. – In data 10 luglio 2019, il giornale americano online, BuzzFeed, ha pubblicato la registrazione di una riunione segreta tenutasi il 18 ottobre 2018 al Metropol hotel di ...
di Alberto Colombelli “Non pregate per avere vite più facili, pregate per essere persone più forti.” (John F. Kennedy, 7 febbraio 1963) L’impegno politico può essere vissuto in tanti modi. Tra questi, in questo ...
di Carlo Fusaro Un’ora e mezzo sulla falsariga delle precedenti prestazioni (ad eccezione della celebre intemerata antiSalvini): questo il giudizio complessivo sul discorso di Conte, oggi alla Camera. Al Senato si risparmieranno la ...