di Giovanni Cominelli Dario Franceschini ha recentemente consigliato ai partiti di centro-sinistra di smetterla di andare a caccia di farfalle nel sedicente “campo largo”. Nelle Circoscrizioni ciascuno muova solitariamente alla tenzone contro il destra- centro: ...
di Alessandro Mola Le elezioni europee del 8-9/6 hanno confermato sempre di più l’impressione che in Italia (e in Europa e forse in ultima analisi in tutto l’occidente) ci si trovi davanti ad una ...
di Giovanni Cominelli La prima lezione riguarda l’interpretazione dello scisma silenzioso e massiccio dei cittadini rispetto alle istituzioni. Scisma in allargamento. I votanti sardi sono solo il 52,4%, in calo rispetto al 2019. Vincitori e ...
di Francesco Armillei I problemi alla luce del sole Probabilmente nessuno sentiva il bisogno di questo enorme esperimento sociale, ma l’avvicinarsi delle elezioni ci ha dimostrato nuovamente i limiti e i problemi della nostra ...
di Giovanni Cominelli Nell’interpretazione dei dati elettorali si vedono sempre cose diverse: chi vede il dito, chi la luna. Il dito è facile vedersi. Fuor di metafora, i vincitori e i vinti sono immediatamente identificabili. ...
di Carlo Fusaro Pur con un ritardo rispetto alle iniziali previsioni il Parlamento ha varato in via (quasi) definitiva la modifica della Costituzione che estende a TUTTI i cittadini maggiorenni che godono dei diritti politici ...
di Pasquale Pasquino Si osserva a ragione che non basta cambiare la legge elettorale per mutare il governo di un paese. Tuttavia, non ha senso dire che la legge elettorale è irrilevante e che ...
di Giovanni Cominelli Pare che se un leader politico, o aspirante tale, voglia darsi una postura di innovatore audace e coraggioso, proiettato verso il futuro luminoso, cui tutti noi aneliamo, giovani e anziani, sia obbligato ...
di Enrico Morando Voto con tranquilla convinzione sì al referendum sulla riforma costituzionale che ha ridotto il numero dei parlamentari da 945 (630 deputati +315 senatori) a 600 (400 deputati e 200 senatori). Voto ...
di Giorgio Armillei In apertura della sua prefazione a un libro curato 15 anni fa da Ceccanti e Vassallo – e che molti hanno per lungo tempo giustamente considerato una sorta di manuale operativo ...