di Erminio Quartiani Intervento all’Assemblea nazionale di Libertà Eguale – Orvieto, 18-19 gennaio 2025 Sono 25 anni di Libertà Eguale, senza trattino, almeno per chi considera che la democrazia è libertà, prima ancora che ...
di Alessandro Maran Mentre aspettiamo di vedere se la minaccia espansionistica sulla Groenlandia metterà in discussione la linea decisa a Bruxelles di non alzare la voce con il nuovo presidente americano nella speranza di ...
di Alessandro Maran Donald Trump ha notoriamente definito il cambiamento climatico una bufala cinese prima di fare marcia indietro. La sua vittoria segnerà la fine delle politiche pro-clima e della partecipazione dell’America agli sforzi ...
di Alfonso Pascale Nella campagna elettorale per le europee, i grandi temi strategici non sono ancora emersi. Un nuovo rapporto tra agricoltura e ambiente è la risposta che i cittadini si attendono dinanzi alle ...
di Chicco Testa Due rapporti sull’andamento del mercato dell’auto elettrica, che dicono cose in parte contrastanti, ma alla fine convergenti. Il primo da parte dell’Agenzia Internazionale dell’Energia che, come ormai nello stile dell’Agenzia, per ...
di Chicco Testa La Green Transition è stata uno dei principali motivi programmatici della legislatura europea che sta per finire. E’ diventata uno dei principali motivi di scontro e di scontento, che alimenta copiosamente ...
di Alessandro Maran “Un libro sorprendente (e sorprendentemente ottimista) sul cambiamento climatico”; “un antidoto essenziale contro l’apocalisse ambientalista”. Dopo averlo letto in anteprima, Bill Gates lo ha presentato così sul suo blog ai suoi ...
di Alessandro Maran Ci vorrebbe Dickens per raccontarla. Lo scrittore inglese pubblicò nel 1859 “Una storia tra due città”( https://www.ibs.it/storia-tra-due-citta…/e/9788804700432). Ambientato tra Parigi e Londra nei burrascosi anni che precedettero e seguirono la Rivoluzione ...
di Marco Leonardi La bocciatura del MES da parte della “strana” maggioranza (FdI, Lega e M5s) significa che è partita la campagna elettorale con alcuni partiti che cavalcano lo spauracchio dell’Europa “austera”. Non c’è un’altra ...