Negli Usa si è avviato un nuovo ciclo di sviluppo industriale fondato su internet e sulla robotica e, naturalmente, su una trasformazione totale del lavoro e su forme nuove dell’abitare. Il governo cinese ha varato ...
Perché abbiamo fatto e facciamo tanta fatica a far passare l’idea che favorire (anche fiscalmente) l’impegno di un privato per sostenere la scuola pubblica del suo quartiere o della sua città – magari quella in ...
Le settimane e i mesi della crisi del debito greco hanno segnato un passaggio traumatico nella storia del processo di unificazione europeo. Molteplici sono state le prese di posizione che hanno portato ad una ...
Per la prima volta dal dopoguerra, in questi anni di crisi economica, i giovani italiani hanno subìto l’assenza di prospettive lavorative e quindi di inserimento attivo nella società. Il fenomeno emigratorio è stato, e continua ad essere, ...
Non mi azzardo a giudicare la maggiore o minore bontà della Buona Scuola, sia nella sua versione organica (i “12 punti”) che in quella approvata il 9 luglio dalla Camera dei deputati. Mi dissuade l’incapacità ...
Il dossier sull’università è tra quelli che il governo sta aprendo. Deve farlo non solo perché si tratta di un passaggio cruciale per il Paese – soprattutto per chi ha a cuore l’innovazione e la ...
Nel corso della sua lunga storia il continente europeo ha sperimentato una strepitosa alternanza di spinte centripete e spinte centrifughe. Dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente, si sono susseguiti tentativi più o meno riusciti di ...
L’oscura “vicenda Crocetta” genera amarezza. L’amarezza di coloro che stanno dalla parte della Sicilia che spera, che combatte, che cambia. Eppure la stessa amarezza può tornare utile per un approccio più sobrio e attento ai fatti, cioè ...
Che tra i fattori della lunga bonaccia economica italiana ci siano le troppe tasse, così alte da disincentivare gli investimenti e la conseguente creazione di posti di lavoro, è cosa nota. Del pari è noto ...
Siamo tutti spiati e fin qui nulla di nuovo. Eppure una novità di cui non possiamo gioire insieme, ma solo combattere con forze congiunte, c’è. E non ha nemmeno un bel nome: si chiama Trojan. ...