Le elezioni del 4 marzo sono ormai alle porte. Diverse domande sul futuro del nostro paese – in particolare, sulla sua capacità di restare protagonista in Europa – sono in attesa di risposte. Diverse di ...
di Tommaso Nannicini I partiti sono tutti uguali. È questo il ritornello che alcuni giornali vogliono far passare. In verità, la scelta è chiara. Lo è nel merito: assistenzialismo o dignità del lavoro; tagli delle tasse ...
di Luigi Marattin I governi a guida Pd in questi tre anni hanno raggiunto due obiettivi per quanto riguarda i principali aggregati di finanza pubblica: hanno ridotto il deficit (dal 3% del Pil del ...
di Giuseppe De Lucia Lumeno Segretario Generale Associazione Nazionale fra le Banche Popolari Nei tempi difficili che attraversiamo stiamo assistendo, in maniera sempre più evidente, alla riscoperta del senso di appartenenza e del ...
di Giuseppe De Lucia Lumeno Controstoria di una riforma che arriva da lontano Presentazione del libro di Corrado Sforza Fogliani a Milano Si è tenuta, venerdì 1° dicembre, nella sede dell’Associazione ...
di Enrico Morando, Presidente di Libertà Eguale e Viceministro dell’Economia La tesi che vorrei sostenere è organizzata attorno a tre capisaldi: 1- l’Italia può avere un futuro di prosperità e benessere solo se cambia ...
«Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo, solidale». E’ questo il titolo della 48ª Settimana Sociale dei cattolici italiani che si svolgerà a Cagliari dal 26 al 29 del prossimo ottobre. L’appuntamento, come è già ...
Il sistema bancario, come quello economico e industriale, stanno affrontando, in tutto il mondo, la sfida della rivoluzione tecnologica che, per rapidità e radicalità, non ha precedenti nella storia economica. Una rivoluzione epocale che ...