di Umberto Minopoli La Francia annuncia il suo megapiano per la transizione: più rinnovabili, ma soprattutto, decisa e ambiziosa svolta sul nucleare. L’Edf, il gestore francese, annuncia: 14 nuove grandi centrali EPR (1600 MW) entro ...
di Umberto Minopoli La politica del clima ed ecologica aveva una sola possibilità di salvarsi: uscire dal movimentismo e dalle pure declamazioni e farsi politica di governo, trattativa tra Stati, diplomazia. Ne perde in ...
di Umberto Minopoli Forse il massimalismo è uscito, per sempre, dalla politica per il clima. Rispetto alle precedenti e alla stessa Cop di Parigi del 2015, Glasgow (che segue il G20) contiene novità significative. ...
di Umberto Minopoli “Nucleare? Costi fuori mercato. La fusione e i piccoli reattori? Promesse, rimaste tali sulla carta”. È il mantra (ormai sgonfiato) di certi ambientalisti “ufficiali”. Lo ripete l’amico Silvestrini, presidente del Kyoto ...
di Umberto Minopoli Sono 28 anni (10 prima che nascesse Greta) che il mondo (Conferenza di Rio) si propone il contrasto ai cambiamenti climatici, identificati con gli effetti riscaldanti delle emissioni di CO2. Ventotto ...
di Francesco Gastaldi La Corte dei Conti europea è un organo collegiale a cui sono assegnati i compiti di tutela degli interessi dei contribuenti dell’UE ed effettua una revisione contabile delle entrate e delle ...