di Giovanni Cominelli Al cospetto della notizia della fondazione di “Comunità democratica” a Milano il 18 gennaio prossimo, promossa da Del Rio, Prodi, Castagnetti, Ruffini per dare un profilo più visibile alla presenza dei ...
di Alessandro Maran Dopo la crisi del suo governo di minoranza, col venir meno dell’appoggio esterno del partito Ndp e le dimissioni della vice premier e ministra delle finanze Chrystia Freeland, ieri il primo ...
di Danilo Di Matteo Capita che i conservatori considerino i liberal bravi a sollevare questioni, ma incapaci di risolverle. Ciò, però, si potrebbe rovesciare. È la destra, non di rado, a indicarci dei problemi, dei ...
di Alessandro Maran Il 2025 potrebbe rivelarsi un anno cruciale per l’Iran. Nell’ultimo anno il Medio Oriente è cambiato drasticamente e, dal punto di vista geopolitico, l’Iran si trova in una posizione di debolezza. ...
di Alessandro Maran Stando agli esperti, il 2025 sarà un anno di grandi cambiamenti. In testa alle previsioni ci sono le incertezze sulla seconda presidenza di Donald Trump e le preoccupazioni sulla traiettoria economica e ...
di Danilo Di Matteo «Dei magi d’Oriente arrivarono a Gerusalemme, dicendo: ‘Dov’è il re dei Giudei che è nato? Poiché noi abbiamo visto la sua stella in Oriente e siamo venuti per adorarlo’». Così è ...
di Alessandro Maran La seconda era Trump è iniziata il 3 gennaio con l’insediamento del 119° Congresso. Perciò, tre cose sull’America. La Camera dei rappresentanti e il Senato si riuniscono per il giuramento dei ...
di Alberto Colombelli L’indifferenza non può essere parte dei nostri giorni e il tempo non può essere considerato una variabile indipendente. Se così non è prevale il cinismo e, dopo le tante buone intenzioni ...
di Alessandro Maran Uscire dalla paralisi politica. È quello che nel 2025 l’Europa dovrà provare a fare. Il modo in cui l’Unione Europea e il Regno Unito supereranno la paralisi politica in cui sono ...
di Giovanni Cominelli Sul crinale del 2024/25 gli Istituti di ricerca internazionale, le Riviste di politica internazionale e numerosi “think tank” lanciano sonde di previsione nelle profondità del 2025. Nella sua “Lettera del Lunedì” Le ...