di Elisabetta Corasaniti Abbiamo già appurato che la logica populista ha come caposaldo la creazione di un nemico. L’attuale governo infatti, come direbbe Carl Schmitt, ha bisogno di nemici come “pericoli diffusi” più che ...
di Stefano Ceccanti Dovevo andare a Torino al convegno della Società Italiana di Scienza Politica (Sisp) a dibattere in una tavola rotonda sul parlamento. A causa dei lavori parlamentari sul milleproroghe non potrò andare ...
di Carlo Fusaro A proposito dell’intesa sull’Ilva. Attendo fiducioso che qualche giornalista serio e ben informato (e che studia) spieghi a tutti noi in cosa “esattamente” differisce l’intesa sull’ILVA di oggi dall’intesa sull’Ilva condotta a ...
di Marco Campione Si è tanto ironizzato sui popcorn. Ma guardate che quella metafora non era altro che una metafora. Governare è più difficile che vincere le elezioni Prima o poi sarebbe arrivato ...
di Alfonso Pascale Nel dibattito sull’esito elettorale del 4 marzo si è poco riflettuto su come il leghismo, da Bossi a Salvini, si è intrecciato con il fenomeno grillino e su come tale groviglio sia avvenuto ...
di Umberto Minopoli Non conosco Renzi. Non l’ho mai incontrato. Non gli ho mai parlato. Non potrei perciò accampare, come fanno tanti (troppi), ragioni inerenti al suo carattere a sostegno della tesi della incandidabilità ...
di Pietro Ichino Sull’immigrazione, tatticamente Matteo Salvini ha visto giusto: fare la voce grossa contro i disperati che arrivano dalla Libia raccoglie un consenso vasto anche in una parte dell’elettorato che non gli è ...
di Gianluigi Leto Inconsapevolmente, pare, ogni provvedimento a firma 5S si pone nella direzione di comprimere le prerogative dello Stato di diritto: in apparenza, i ministri stellati si pongono a difesa del cittadino, mentre, ...
di Andrea Ferrazzi Conclusioni al Seminario “Rigeneriamo le città dal Bando periferie alla nuova Agenda Urbana”, organizzato dai Gruppi Parlamentari di Camera e Senato Più che conclusioni, queste vogliono essere parole rappresentative di un nuovo ...