di Umberto Minopoli La sinistra è morta in Italia nel 1980. Berlinguer Ed è stata sostituita da un’altra cosa. Che, solo per una convenzione, abbiamo continuato a chiamare sinistra. Il primo colpo mortale ...
di Stefano Ceccanti E’ possibile che passino nel voto delle norme dannose di cui al momento non ci accorge, magari per trappole ordite dalla maggioranza e dal Governo? La risposta è Sì. Il metodo è ...
di Marco Leonardi I primi conti sulla legge di bilancio sono questi: per neutralizzare le clausole IVA ci servono 12 miliardi e mezzo. per il rallentamento della crescita, per le missioni indifferibili, per lo ...
di Antonio Preiti La sinistra, non solo quella italiana, beninteso, dovrebbe andare in Giappone. Non è un esilio, e neppure un modello politico da evocare, ma per imparare un’arte, un’arte che è anche una ...
di Umberto Minopoli Ecco. Godetevi lo splendido editoriale di domenica 5 agosto di Angelo Panebianco che esprime, in modo efficace, la sintesi della tragedia italiana oggi. Una ideologia contraria alla crescita economica E ...
di Pier Virgilio Dastoli L’editoriale di Ernesto Galli della Loggia del 20 luglio (Corriere della Sera, “Storia e inganni: la Nazione ha ancora un senso”) si iscrive in quella corrente di pensiero che è ...
di Giovanni Cominelli Le cause della mancanza di lavoro sono molteplici ed hanno un ordine di importanza. La prima è, s’intende, la stagnazione economica e produttiva, che dura da tre decenni. Semplicemente: dove non ...
di Salvatore Bonfiglio La principale sfida per noi cittadini dell’Unione europea è quella di lavorare per riavviare il circolo virtuoso tra libertà individuale, lavoro e benessere sociale. L’interesse nazionale coincide con l’integrazione europea ...