La linea di divisione di Ventotene tra chi vuole gli Stati Uniti d’Europa e chi resta sul piano nazionale si manifesta storicamente su scelte concrete e divisive. Negli anni ’90 in Italia sul risanamento per ...
di Pasquale Pasquino Un accordo fra Trump e Putin oggi ha tutta l’aria di una mission impossible. Le condizioni per la possibilità di un accordo fra due attori è o una garanzia dello stesso prodotta dalla forza ...
di Alberto Bianchi Nel pronunciamento del Parlamento europeo sulla risoluzione di appoggio al piano di riamo “ReArm Eu”, presentato da Ursula Von der Leyen, ancora una volta la delegazione del Pd, aderente al gruppo ...
di Alfonso Pascale Il progetto di integrazione europea è stato concepito fin dall’inizio come un patto per la pace tra stati che si erano fatti la guerra in continuazione, sia con le armi che ...
di Umberto Ranieri L’invito di Michele Serra a mobilitarsi per l’Europa mi era apparso un richiamo alla gravità della situazione in cui versa l’Unione europea, ad alzare lo sguardo, oltre le aspre dispute politiche che ...
Pierluigi Castagnetti all’ANSA “La prima responsabilità che sento – dice Castagnetti all’Ansa – è quella del ripristino della verità nel dibattito pubblico italiano. Il Piano dell’Europa è sicuramente discutibile e correggibile. I suoi limiti, ...
di Enrico Morando e Giorgio Tonini Lettera al Corriere della Sera del 12 marzo 2025 Caro direttore, se è vero, come è certamente vero, che il nostro partito, il Pd, è unito attorno all’obiettivo ...
di Alessandro Maran Oggi la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo intervento in plenaria al Parlamento europeo a Strasburgo, ribadendo la necessità del piano ReArm Europe e affermando che, per ...
di Giovanni Cominelli Gli eventi mondiali dell’ultimo mese hanno messo in questione la storica collocazione internazionale dell’Italia, filo-atlantica e filo-europeista. “Il ponte transatlantico” è diventato una specie di Ponte Morandi. E così sono entrate ...
di Claude Malhuret Discorso del senatore Claude Malhuret del 5 marzo 2025, durante il dibattito parlamentare sull’Ucraina. Signor Presidente, Signor Primo Ministro, Signore e Signori Ministri, Miei cari Colleghi, L’Europa si trova a ...