di Giovanni Cominelli Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha preannunciato l’arrivo di un Decreto, già in gestazione al tavolo dei Sindacati, che prevede l’istituzione di due nuove figure di docente: il ...
di Massimo Veltri Comprendere cosa stia accadendo oggi in Italia implica sostanzialmente accorgersi delle condizioni in cui versa il Mezzogiorno. Non è retorico né è la prima volta che si affermano tali cose ma a ...
di Ranieri Bizzarri Un famoso aneddoto attribuito (non so con quale veridicità) ad Enrico Fermi, recita così. Anche per il famoso professore universitario X è arrivato il momento di decidere chi dovrà succedergli. Non ...
di Giovanni Cominelli Per quanto si possa torturare i numeri per far confessare loro l’inconfessabile, quelli delle ultime elezioni regionali resistono ad ogni pressione indebita. Qui si parla di quelli assoluti, non di percentuali. ...
di Danilo Di Matteo Il 17 febbraio è la Giornata della libertà, nel ricordo delle Lettere patenti di Carlo Alberto di Savoia del 1848 che concedevano ai valdesi e, pochi giorni dopo, agli ebrei ...
di Giovanni Cominelli Varato dal Consiglio dei Ministri il DDL Calderoli sull’autonomia differenziata, una muta di costituzionalisti, di opinionisti e di politici è entrata in campo e ha incominciato a darle – al Ministro Calderoli ...
di Massimo Veltri Sono in molti oggi a chiamare in causa gli avvenimenti degli inizi del 2001 – si era alla fine della legislatura – quando il Parlamento approvò sia alla Camera che in Senato ...
di Enrico Morando Dieci minuti sono pochi per illustrare un documento di 70 pagine, ma sono sufficienti per chiarire quale sia il fondamento ideale e politico della mozione proposta da Stefano Bonaccini. 1- Prima ...
di Stefano Ceccanti Pace, pacifismo, Resistenza. Il realismo cristiano e costituzionale contro i rischi di massimalismo etico e di irenismo 1- Partire dalla Resistenza e dalla Liberazione come processo aperto Partirò dal terzo ...
di Carlo Fusaro Si torna a parlare di cambiare la nostra inadeguata forma di governo. Non sarà mai troppo presto, forse è già troppo tardi. C’eravamo quasi arrivati, poi per far fuori Renzi, oppositori esterni ...