di Carlo Fusaro Fra gli italiani appassionati di politica, specie di opinione in senso lato progressista o anche di riformismo moderato, c’è da un paio di giorni tanta indignazione per l’elezione a presidenti del Senato ...
di Vittorio Ferla Con l’elezione di Ignazio La Russa alla presidenza del Senato e di Lorenzo Fontana a quella della Camera, il parlamento della 18^ legislatura appare quello più a destra della storia d’Italia. ...
di Umberto Minopoli Fare un’opposizione incisiva e senza sconti, mentre la destra governa, su mandato degli elettori (come tutti a sinistra hanno riconosciuto), significa prepararsi a presentarsi al prossimo voto come alternativa al cdx. ...
di Umberto Minopoli Due reazionari alle Presidenze delle Camere? Forse ci potevano essere scelte meno divisive, ma tant’è. Invece di recriminare apprezziamo le dichiarazioni dei due: in primis, quella di essere presidenti di tutti. ...
di Vittorio Ferla Il mazzo di rose bianche che Ignazio La Russa, neoeletto presidente del Senato, dona a Liliana Segre, senatrice a vita e presidente anziana dell’assemblea, è il primo passaggio simbolico di questa ...
di Giovanni Cominelli Salvini, dunque, è sotto assedio. Due sono le postazioni assedianti. Una: “ Comitato Nord” di Umberto Bossi, al quale partecipano Paolo Grimoldi, ex deputato e segretario di Lega Lombarda; Angelo Ciocca, pavese, ...
Intervista di Giovanni Manco, Tag24 È uno dei big non eletti di queste elezioni, sconfitto all’uninominale di Pisa dal candidato di centrodestra Ziello: il costituzionalista Stefano Ceccanti. Contattato dalla redazione di TAG 24, l’esponente del Partito Democratico ...
di Vittorio Ferla Dopo essere stato imbrigliato da Mario Draghi, l’incubo del populismo italiano si è ripresentato a queste elezioni nelle più diverse salse: dal pauperismo meridionalista di Giuseppe Conte, al putinismo pseudoliberale di ...
di Giovanni Cominelli 1. E’ già dall’analisi dei risultati elettorali che si misura l’intelligenza politica di una leadership. Cominciamo dal primo dato clamoroso, ancorché non inatteso: l’astensionismo. E’ arrivato al 36%, nel 2018 era al ...
di Valeria Valente* Signor Presidente, garantisco che per me non è per nulla semplice ricordare Graziella. Graziella, come mi ha insegnato lei, era innanzitutto un’amica, una maestra, una consigliera premurosa e saggia, un punto ...