di Valeria Valente* Signor Presidente, garantisco che per me non è per nulla semplice ricordare Graziella. Graziella, come mi ha insegnato lei, era innanzitutto un’amica, una maestra, una consigliera premurosa e saggia, un punto ...
di Massimo Veltri C’è una diffusa vulgata che da tempo occupa spazio e tempo presso una opinione pubblica sempre attenta al vittimismo e all’attribuzione di responsabilità proprie in altre sedi: vorrebbe che il principale se ...
di Vittorio Ferla Per Enrico Letta la campagna elettorale sembra aver preso una pessima piega. Il segretario dem continua a inanellare errori di comunicazione che tradiscono problemi politici. È una legge ineluttabile: in politica ...
di Francesco Armillei I problemi alla luce del sole Probabilmente nessuno sentiva il bisogno di questo enorme esperimento sociale, ma l’avvicinarsi delle elezioni ci ha dimostrato nuovamente i limiti e i problemi della nostra ...
di Carlo Fusaro Si parla di leggi elettorali più che delle formazioni delle squadre di calcio. Diciamolo una volta per tutte: non è serio e non è normale. Soprattutto non è giusto: serve a ben ...
di Carlo Fusaro Parafrasando il classico «amicus Socrates, sed magis amica veritas» (Ammonio, rivolgendosi a Platone, v. Treccani): «inimica Meloni, sed magis amica veritas». Sono esterrefatto e sconcertato dalle reazioni di accademici anche illustri, commentatori ...
di Mario Rodriguez Il rammarico per il fatto che non ci siano più i partiti di una volta è tanto ripetuto da essere diventato inutile se non controproducente. Si sente ripetere: “i partiti dovrebbero ...
di Massimo Veltri Dal punto di vista costituzionale il Parlamento è la sede in cui i rappresentanti del popolo legiferano. Propongono disegni di legge, li sottopongono al vaglio delle commissioni permanenti, e secondo la calendarizzazione ...
di Giovanni Cominelli Accertato che la crisi di legittimazione dei partiti è una crisi istituzionale della democrazia, che non si affronta semplicemente per via ideologica o cambiando compulsivamente leadership; concluso che ri-profilare la forma-partito ...
di Danilo Di Matteo Dinanzi alla confusione, è nostro dovere provare a gettare un po’ di luce. Credo che tante apparenti contraddizioni presenti nei contrastanti racconti sulla prima Repubblica e, dunque, sulla seconda nascano ...