di Carlo Fusaro Mi domando cosa attendano le classi dirigenti dei paesi europei, Francia esclusa, per prendere atto che la forma di governo parlamentare, dopo quasi duecento anni, è arrivata alla fine; e, cosa ...
di Giovanni Cominelli L’aereo dell’alleanza giallo-rossa continua a rollare rumorosamente sulla pista, ma non riesce ad alzarsi. Dei copiloti, uno apre il rubinetto del carburante, l’altro lo chiude. Lo stato d’animo del paese ...
Mario Segni: «A cena con Berlusconi cercai di convincerlo a non entrare in politica» L’ex democristiano: «L’idea della battaglia per il maggioritario me la fece venire Pannella, il più entusiasta fu Occhetto. Sono stato ingenuo: mi ...
di Alberto Colombelli È la sera di martedì 8 ottobre 2019. La Camera dei Deputati ha poco fa approvato in quarta lettura la definitiva approvazione della riduzione del numero dei parlamentari. Scorrono nelle case ...
di Umberto Minopoli La prima vera vittoria del populismo. Gliel’ha regalata il centrosinistra (Italia Viva e Pd). Accettare quel taglio senza altre riforme è il suicidio del riformismo. Ieri è morto il riformismo costituzionale. ...
di Stefano Ceccanti (Intervento in aula sulla riduzione dei parlamentari – 7 ottobre 2019) Grazie, Presidente. A noi del gruppo del PD, come al gruppo Italia Viva e come al gruppo di LEU, ...
di Giovanni Cominelli L’Italia è un Paese bloccato. A partire dagli anni ’80, si sono sviluppati dei “movimenti di liberazione” per sbloccare il Paese. Tre movimenti che hanno tentato e fallito Chi mise ...
di Dario Parrini Oggi Roberto D’Alimonte per difendere il mantenimento in vita del Rosatellum risponde alla mia intervista di ieri sul Sole24Ore con una serie di argomentazioni abili ma a mio giudizio non fondate ...
di Alessandro Maran Intervento all’Assemblea nazionale di LibertàEguale – Orvieto, 28 – 29 settembre 2019 Le sollecitazioni sono state moltissime, a partire dalla relazione dI Enrico Morando. Mi concentro su un paio di questioni. Salvini: ...
di Dario Parrini Introduzione alla sessione domenicale dell’Assemblea di Libertà Eguale – Orvieto, 29 settembre 2019 Nonostante della vocazione maggioritaria si discuta da decenni, immutata è l’esigenza di definirla in maniera appropriata, dissipando fraintendimenti ...