Sono passati venti anni dalla riforma costituzionale condivisa dell’articolo 111 della Costituzione sul giusto processo. In uno dei passaggi chiave il testo vigente recita: “Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, ...
di Paolo Pombeni Siamo prigionieri degli opposti populismi: da un lato quelli di una truculenta destra che sulla questione migranti antepone a tutto la pretesa di poter annullare il fenomeno; dal lato opposto quello ...
di Dario Parrini In questi giorni più d’uno mi ha chiesto perché per me il garantismo è un principio sacro di civiltà giuridica e politica. Ho risposto ricordando tre scelte che mi sono trovato ...
di Stefano Ceccanti E’ il momento di assumere un’iniziativa seria e tempestiva di tutti coloro che cercano soluzioni e che non si alimentano di benaltrismo Si è finalmente aperta, in connessione a un’indagine ...
di Giovanni Cominelli Di Salvini ovvero della comunicazione permanente, della propaganda pervasiva, del comizio volante, del selfie ossessivo in divisa… In realtà: del parossismo della politica e della sua onnipotenza presunta. Rispecchia lo spirito ...
di Salvatore Bonfiglio Il termine di populismo è ormai logorato dall’uso e dall’abuso. Spesso sta indicare movimenti che hanno genesi e natura diverse. Per questa ragione è più corretto parlare al plurale di populismi. ...
di Pietro Ichino I difetti che rimproveriamo alla UE stanno proprio in ciò che ancora le manca sul piano istituzionale, per poter investire sui grandi beni pubblici dei quali il Continente ha assoluto e ...
di Stefano Ceccanti Intervento alla Camera dei Deputati STEFANO CECCANTI (PD). Presidente, penso che in una giornata come oggi non dobbiamo segnare uno stacco rispetto a stamani e al ricordo di Aldo Moro, anche ...
di Stefano Ceccanti Discorso alla Camera dei Deputati sulla riduzione del numero dei parlamentari PRESIDENTE. È iscritto a parlare l’onorevole Ceccanti. Ne ha facoltà. STEFANO CECCANTI (PD). Grazie, Presidente. Assistiamo oggi a un ...