di Elisabetta Corasaniti Una premessa Alla mancata approvazione del referendum costituzionale del 2016 è legata la nostra ‘infelicità’ (istituzionale): con i suoi pregi e difetti, era comunque positiva e necessaria per far ripartire l’Italia. ...
di Alberto De Bernardi Evidentemente Zagrebelsky l’articolo su Repubblica l’ha scritto di malavoglia, altrimenti non si capiscono le tante incongruenze di cui è punteggiato. Certo, si capisce che lo ha scritto sotto la pressione ...
di Stefano Ceccanti Intervento sulla pregiudiziale relativa alla prescrizione Presidente, vorrei ricordare anzitutto la prima violazione di metodo che è stata compiuta nei lavori di Commissione, quella dell’articolo 72, sul giusto procedimento ...
di Stefano Ceccanti Intervento pronunciato alla Camera dei Deputati il 19-11-2018 Inizio con alcune notazioni di metodo su cui hanno già parlato altri colleghi. Noi potremmo dare da studiare questo lavoro, soprattutto in Commissione, ...
di Salvatore Bonfiglio Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia della Camera stanno esaminando, ai fini del parere al Governo, il disegno di legge C. 1189 Governo recante “Misure per il contrasto dei reati ...
La rinascita del Sud parte da nuove istituzioni economiche e politiche. Nel Sud – dopo 5/6 anni di governi nazionali e locali di centro sinistra – i riformisti subiscono una durissima sconfitta. Mentre il divario ...
“Secondo Roosevelt, quattro libertà universali erano affermate e accettate come ovvie dalla maggioranza delle persone: libertà di parola, di culto, dal bisogno e dalla paura. Poi una certa sinistra… ha aggiunto la professione di fede ...
di Giuseppe Di Lucia Lumeno La scorsa settimana sono stati pubblicati i risultati degli stress test promossi dall’EBA (l’Autorità bancaria Europea) che interessava i principali gruppi bancari europei. Il test voleva verificare alcuni parametri ...
Dopo la sconfitta referendaria, la rimozione della riforma istituzionale In Italia, la sconfitta subita dai riformisti nel referendum costituzionale del dicembre 2016 ha vanificato lo sforzo di riforma messo in atto nel corso della 17^ ...
di Vittorio Ferla Nei giorni scorsi, sul Corriere della Sera, Angelo Panebianco si è chiesto dove siano finiti quei “puristi” della Costituzione che nel 2016 si opposero recisamente e chiassosamente alla riforma costituzionale Renzi-Boschi, ...