Recuperare la sovranità nazionale: un’utopia reazionaria L’utopia reazionaria dei nazionalpopulisti – recuperare sovranità nazionale attraverso il rifiuto dell’integrazione europea e della cooperazione internazionale -, risulta efficace agli occhi di cittadini che si sentono minacciati dalla ...
di Giovanni Cominelli Il 4 novembre 2018, a cento anni dalla conclusione della Prima guerra mondiale, è una straordinaria occasione per fare un rapido ceck up della condizione della memoria pubblica degli Italiani. ...
di Carlo Fusaro La lettera con la quale il presidente della Repubblica ha accompagnato l’autorizzazione alla presentazione alle Camere del ddl di bilancio 2019 (la c.d. ‘manovra del popolo’) merita un rapido commento a ...
di Stefano Ceccanti Per fortuna il Fatto Quotidiano è rimasto da solo, smentito duramente anche da Repubblica, nella campagna illiberale per l’emendamento sulla prescrizione che, eliminandola dopo il primo grado, non metterebbe più termini ...
di Stefano Ceccanti Mentre in Aula si va avanti da giorni sul decreto Genova, in cui è stato inserito abusivamente il decreto Di Maio su Ischia, in Commissione Affari Costituzionali è avvenuto qualcosa che ...
di Umberto Minopoli Qualcuno chiederà scusa a Matteo Renzi ed Elena Boschi? Un anno fa sono stati letteralmente lapidati per le vicende giudiziarie dei loro genitori. Entrambi i genitori sono stati scagionati e dichiarati ...
di Pietro Ichino Il M5S ha vinto le elezioni perché ha saputo interpretare la protesta della gente comune contro la cattiva politica, parolaia e disonesta perché non mantiene le promesse. Questo è il motivo ...
di Marco Campione La sentenza della Corte Costituzionale sul caso Cappato, anche per chi -come me- non sa nulla di diritto, né tanto meno di diritto costituzionale, è molto interessante. Sul merito e l’auspicato ...
di Elisabetta Corasaniti Stefano Cucchi è morto il 22 ottobre del 2009. Stefano Cucchi ha continuato a morire ogni giorno per nove anni “di fame e di sete” e “per cause ignote alla scienza ...