di Maurizio Del Conte Sono quattro i quesiti referendari in materia di lavoro: 1-sulla abrogazione del decreto legislativo n. 23/2015 in materia di sanzioni per i licenziamenti illegittimi; 2-sulla misura massima dell’indennità da licenziamento illegittimo nelle ...
di Marco Leonardi Considerazioni sulla legge di Bilancio e non solo. 1-Governo Meloni: la terza legge di Bilancio è come le precedenti: non fa nulla. La legge di bilancio nel suo insieme, non produce ...
Scheda a cura di Pietro Ichino Contro l’abrogazione del d.lgs. n. 23/2015 (cioè quello degli otto decreti attuativi del Jobs Act che riguarda i licenziamenti nelle aziende con più di 15 dipendenti) militano i motivi ...
di Marco Leonardi e Leonzio Rizzo Ora che l’inflazione sembra tornata a livelli normali in tutta Europa è tempo di tentare un bilancio su chi ha pagato lo scotto di questi anni e per ...
di Enrico Morando Come sta, economicamente, l’Italia? Per rispondere -secondo un’antica abitudine-, farò ricorso ai dati relativi al Prodotto e al ruolo dell’Italia, quale potenza manifatturiera, nell’economia globale; al livello dei salari e dei ...
di Marco Leonardi Il ministero del Lavoro ha appena pubblicato un rapporto sui risultati del reddito di cittadinanza (RdC) a 6 anni dalla sua introduzione e a 1 anno dalla sua cessazione. Presto saranno ...
di Marco Leonardi Quest’anno la relazione annuale della Banca d’Italia, oltre all’attenzione riservata a inflazione e temi europei, ha dedicato un focus sugli effetti dell’AI sul mercato del lavoro. Segno che il tema inizia a ...
di Marco Leonardi Quale è il ruolo degli economisti in politica? Molto spesso si devono accontentare di influire sui dettagli perché le decisioni principali hanno un carattere politico, vanno al di là del merito ...
di Pietro Ichino I dati Inps e Istat dicono il contrario di quel che sostiene Landini: negli ultimi quindici anni la probabilità di essere licenziati è rimasta invariata, mentre i rapporti a tempo indeterminato sono ...
di Marco Leonardi Gli ultimi mesi sono stati caratterizzati da un pil in evidente rallentamento e da un’occupazione, che notoriamente risponde con ritardo al pil, a livelli record. Da qui i molti tentativi di ...