di Marco Leonardi La bocciatura del MES da parte della “strana” maggioranza (FdI, Lega e M5s) significa che è partita la campagna elettorale con alcuni partiti che cavalcano lo spauracchio dell’Europa “austera”. Non c’è un’altra ...
A quasi quarant’anni dal riconoscimento del part-time nel nostro ordinamento, un dialogo sul ritardo della disciplina italiana della materia e sulle condizioni necessarie affinché in questo campo si realizzino le condizioni necessarie per un pieno ...
Intervista a Pietro Ichino Uno standard minimo universale è utile per correggere alcune distorsioni; ma non basta: occorrono anche più informazione, mobilità e formazione mirata agli sbocchi migliori effettivamente esistenti – Non basta, da ...
di Pietro Ichino I decreti emanati sulla base della legge-delega del 2014 sono otto e riscrivono quasi tutto il nostro diritto del lavoro; ma si discute soltanto di quello che ha riscritto la disciplina ...
Intervista a Enrico Morando a cura di Umberto De Giovannangeli (L’Unità) 1) A colpi di maggioranza parlamentare, il governo ha deciso di rinviare a settembre la discussione sul salario minimo. Ma la povertà non ...
di Vittorio Ferla La questione del salario minimo potrebbe modificare gli equilibri della politica italiana. Per la prima volta da quando Giorgia Meloni è al governo, l’opposizione riesce a tirarsi fuori dai suoi numerosi ...
di Pietro Ichino Restano irrisolti i nodi cruciali in materia di assistenza ai poveri – ovvero “occupabilità” e “condizionalità” – mentre sul contratto a termine si ripropone la tecnica normativa fondata sul “causalone”, che ...
di Pietro Ichino Mentre sul terreno della politica internazionale la convergenza tra le diverse anime del Pd è solida e senza zone d’ombra, sulla politica del lavoro la convergenza è solo apparente, con una ...
di Massimo Veltri Il tema è delicato e pure importante, sollevato senza peli sulla lingua da Cuperlo, candidato alla guida del Pd, se ancora si chiamerà e sarà il Pd. È scorretto decontestualizzare una frase ...
di Umberto Minopoli In Italia crescono insieme l’occupazione (a tassi record), la povertà assoluta e la disoccupazione giovanile: solo tra i giovani si perdono posti di lavoro. E’ la prova che il reddito di ...