Per comprendere cosa sia in gioco quando si parla di Trattato di Schengen e di frontiere all’interno dell’Unione europea, è necessario fare un passo indietro e contestualizzare un tema che tocca l’identità stessa dell’Europa, al ...
L’arrivo in Italia dell’olio tunisino incute paura ancor più dei migranti extracomunitari. Eppure, si tratta di autolesionismo perché l’importazione di questo prodotto dai Paesi magrebini è un vantaggio per noi. Consumiamo, infatti, quasi un ...
Before his institutional visit to China, the Chancellor of the Exchequer George Osborne, had to respond almost repeatedly to the same question: «during your visit, will you talk about the respect for human rights ...
Il premio Nobel per la Pace del 2015 al “quartetto” per il dialogo nazionale tunisino è un premio Nobel ad un intero Paese. Un Paese che, dopo la rivoluzione dei gelsomini del 2011 (che ha ...
In seguito all’indiscrezione trapelata sulla stampa di un possibile utilizzo attivo dei nostri Tornado contro l’Isis, è montata la solita polemica che va a scomodare l’art. 11 della Costituzione. Come sempre, i paladini della ...
Pubblichiamo l’intervento in dichiarazione di voto del senatore Alessandro Maran nel corso della discussione -tenuta il 14 ottobre scorso – a seguito delle Comunicazioni del presidente del Consiglio dei ministri in vista del Consiglio europeo del ...
I partiti di sinistra devono tenere i sindacati fuori dalle stanze in cui si determinano le politiche che i primi sottopongono al giudizio degli elettori. Andrea SgrullettiRomano, lavoratore precario, già segretario del Circolo del Partito ...
I tre giorni di sangue che ha vissuto la Francia non rappresentano un nuovo undici settembre, né l’inizio di una guerra, ma qualcosa di diverso e – potenzialmente – di peggiore, a cui è necessario ...