di Enrico Morando Sul tema della politica di bilancio, in Italia, si deve partire dalla vera novità: il Next Generation EU e il PNRR. La politica fiscale espansiva -che non poteva e non può ...
di Giovanni Cominelli È inutile prendere sul serio il dibattito in corso sull’autonomia differenziata. Ciò, perché nessuno dei contendenti dice la verità. Non la dice il Governo, diviso radicalmente al suo interno: FdI e FI ...
di Vittorio Ferla Giorgia Meloni da una topica all’altra. Chi ci rimette siamo noi tutti, opposizione inclusa. L’ultima è stata l’indecorosa e vergognosa sceneggiata olimpica sull’atleta algerina. Ma chi le ha suggerito di cavalcare una ...
di Giovanni Cominelli La tesi enunciata da Matteo Renzi nella sua Enews n. 983 di Lunedì 22 Luglio, ma già anticipata in un’intervista al Corriere qualche giorno prima, è che il fallimento del Terzo ...
di Giovanni Cominelli La vicenda Toti, “governatore” della Liguria, presenta tre facce: il finanziamento della politica, il ruolo della magistratura, l’uso politico della giustizia. Fino al 1974 i partiti si autofinanziavano, raccogliendo soldi dagli iscritti, ...
di Giuseppe Calderisi Ringraziando l’autore, pubblichiamo in anteprima questo testo che uscirà sul numero di luglio della rivista Civiltà Socialista Il 18 giugno il Senato ha approvato in prima lettura il disegno di legge ...
di Danilo Di Matteo Con Massimo Mezzetti, appena eletto sindaco di Modena, avevo una consuetudine in tempi non troppo remoti: più incline alla tradizione riformista io, più radicalmente di sinistra lui. Entrambi ancorati all’idea ...
di Alessandro Mola Le elezioni europee del 8-9/6 hanno confermato sempre di più l’impressione che in Italia (e in Europa e forse in ultima analisi in tutto l’occidente) ci si trovi davanti ad una ...
di Giovanni Cominelli Il criterio di giudizio per valutare i risultati elettorali delle elezioni europee è formulabile con questa domanda: quali istituzioni politiche servono oggi all’Unione europea per affrontare la sfida geopolitica del prossimo ...