di Giovanni Cominelli È stata la Legge Finanziaria del 2007 a proporre un’imposta di scopo. In questa campagna elettorale delle elezioni europee 2024 lo smottamento semantico è stato rapidissimo: siamo passati dallo scopo fiscale ...
di Alessandro Maran Della possibilità o, secondo i punti di vista, della necessità di riformare alcune parti della nostra Costituzione si parla da decenni; e nel corso di questi decenni, la maggior parte dei ...
di Carlo Fusaro La lista europeista: proporla un dovere morale e politico, votarla una scelta Le elezioni dei rappresentanti dei 27 al Parlamento europeo che si terranno dal 6 al 9 giugno prossimo sono ...
di Gianluca Passarelli “Il desiderio di essere rieletto domina tutti i pensieri del presidente degli Stati Uniti”. Alexis de Tocqueville, filosofo, politico e pensatore racchiuse in poche parole l’essenza della presidenza americana, vera novità politica ...
di Stefano Ceccanti Le dinamiche di fatto del nostro sistema sembrano aver archiviato quella fase tripolare che aveva marcato con forza le elezioni politiche del 2013 e del 2018. Il 2022 ha segnato il ritorno ...
di Carlo Fusaro Che ci si orienti per l’elezione diretta o per la legittimazione indiretta (che sarebbe più praticabile dati i vincoli del nostro bicameralismo, i cinque milioni di elettori dall’estero, i limiti delle ...
di Giovanni Cominelli “Terzo polo” o “Centro” sono metafore di lungo corso della storia politica italiana. Significano pensieri realistici, linguaggio educato, idea e pratica della politica quale arte del compromesso. Ne consegue, in genere, ...