di Carlo Fusaro Che ci si orienti per l’elezione diretta o per la legittimazione indiretta (che sarebbe più praticabile dati i vincoli del nostro bicameralismo, i cinque milioni di elettori dall’estero, i limiti delle ...
di Giovanni Cominelli “Terzo polo” o “Centro” sono metafore di lungo corso della storia politica italiana. Significano pensieri realistici, linguaggio educato, idea e pratica della politica quale arte del compromesso. Ne consegue, in genere, ...
di Elisabetta Catelani La ragione della mia adesione a questa maratona ed all’appello proposto dalle associazioni o gruppi, ma anche da “liberi” studiosi che come me analizzano il tema delle riforme da tempo, si fonda ...
di Pasquale Pasquino Il 27 febbraio Libertà Eguale e altre organizzazioni hanno promosso un incontro al Teatro Sala Umberto di Roma con la partecipazione di studiosi e di attori politici a proposito della riforma ...
Maggioranza e minoranze in Parlamento e nel Paese devono confrontarsi sulla riforma della Costituzione e della legge elettorale, per ricercare una strada e obbiettivi condivisi, indipendentemente dalla maggioranza di governo pro tempore, anche per evitare ...
di Giovanni Cominelli La prima lezione riguarda l’interpretazione dello scisma silenzioso e massiccio dei cittadini rispetto alle istituzioni. Scisma in allargamento. I votanti sardi sono solo il 52,4%, in calo rispetto al 2019. Vincitori e ...
di Claudio Petruccioli* Sappiamo tutti che l’articolo 138 contempla due possibilità per introdurre modifiche nella Costituzione: che siano approvate con i due terzi dei voti favorevoli in Parlamento, ovvero ricorrendo a un referendum popolare ...
Appello Vi chiediamo di partecipare alla Maratona oratoria per una riforma condivisa della forma di governo sulla base delle seguenti considerazioni che ci vedono concordi. 1 – La riforma della Seconda Parte della nostra Costituzione ...
Magna Carta, Libertà Eguale, IoCambio: approvare premierato con 2/3, Quagliariello, Morando, Ceccanti, Calderisi propongono ‘terza via’ – Roma, 19 feb. (askanews) Il premierato è una soluzione, ma non può essere “fatto strano”, come invece rischia ...