di Tommaso Nannicini A poche ore dalle elezioni, c’è ancora chi si chiede se valga la pena votare. Eppure con il voto di domenica c’è molto in gioco. Raramente la scelta è stata ...
Al Partito democratico va riconosciuto, al di là di tutti gli errori e i difetti, il merito di aver dato un senso a questa legislatura, dalla quale il Paese esce un po’ più solido, un ...
di Fedra Negri ed Elisa Rebessi Il NO al referendum è motivato da euristiche semplificate di scelta (economic voting e partisan attachments), non dal contenuto della riforma costituzionale. Questo ci ricorda che per ...
di Enrico Morando Perché abbiamo deciso di tenere ora la nostra Assemblea Nazionale? Perché pensiamo che sia aperto il problema del posizionamento di fondo del partito dei riformisti italiani di centro-sinistra – ...
di Emanuele Macaluso Oggi (4 dicembre 2017, ndr) i giornali dedicano titoli e commenti in prima pagina a Piero Grasso, indicato come leader del partito di D’Alema e Bersani, di Vendola e Fratoianni, ...
Libertà Eguale riapre il dossier delle riforme istituzionali. Stefano Ceccanti: “Per garantire un governo stabile ed efficiente serve il semipresidenzialismo alla francese” “Occorre riaprire il dossier delle riforme istituzionali, dopo il No ...
In occasione dei diciott’anni di Libertà Eguale, diversi fondatori e soci storici stanno cogliendo l’occasione di raccontarci i percorsi, i contributi, le esperienze che hanno portato alla nascita dell’associazione, come luogo di costruzione ...
di Vittorio Ferla Libertà Eguale compie 18 anni (è nata il 29 novembre 1999). Proprio nell’anno in cui il Partito Democratico festeggia il suo decennale. Diventare maggiorenni rappresenta un’occasione per guardare avanti, entrando ...
di Umberto Minopoli La tristissima verità che l’Mdp confessa! Ieri Bersani ha dichiarato: “col Pd nessuna intesa (ma questo si era capito), alle elezioni si vota un partito (altro che il centrosinistra “largo”, ...