di Pasquale Pasquino La tesi dell’elezione diretta del premier ha due diversi e connessi risvolti, che vanno analizzati entrambi, per capirne la natura e i possibili effetti, tenendo conto del contesto italiano e del ...
di Danilo Di Matteo Le capitali d’Europa attraversate dai trattori suscitano un’impressione forte. Dell’agricoltura continuiamo, infatti, ad avere un’idea distorta, come se fosse un’attività marginale. Un paradosso: il settore primario considerato come l’ultimo per importanza. ...
di Pasquale Pasquino Il tema dei limiti nel tempo dei mandati elettorali è da sempre una questione rilevante della dottrina costituzionale. L’Assemblea nazionale costituente francese (1789-91) decise prima di sciogliersi di vietare la candidatura dei ...
di Giovanni Cominelli Il 23 gennaio 2024 il Senato ha approvato il Disegno di Legge n. 615, presentato dal Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Roberto Calderoli e intitolato “Disposizioni per l’attuazione ...
di Alessandro Maran Giorgia Meloni è un politico mainstream? Se lo chiedono in molti. Proprio oggi, nel suo global briefing, Fareed Zakaria ripropone la domanda: il primo ministro italiano Giorgia Meloni è una neofascista ...
di Carlo Fusaro Si è esaurita la discussione generale in commissione (in Senato) sulla riforma costituzionale in materia di rafforzamento dell’esecutivo: si attendono gli emendamenti che dovranno esser presentati entro una decina di giorni. ...
di Carlo Fusaro Gli occhi rivolti all’indietro. Il governo Meloni riduce il limite dei mandati nei comuni Nel 1993 quando si introdusse l’elezione diretta dei sindaci (senza della quale non so neppure immaginare come ...
intervista di Federico Di Bisceglie a Carlo Fusaro, presidente del Comitato Scientifico di Libertà Eguale, pubblicata su Formiche del 21/01/24 Ormai la strada del premierato, seppur tra non poche perplessità da parte dell’opposizione, è ...
di Pietro Ichino Vent’anni fa Sergio Cofferati la qualificò come una “parola malata”, per eccesso di diffusione – Vediamo come possa assumere un significato preciso in riferimento a tre possibili aree tematiche: il lavoro, ...
di Marco Leonardi e Leonzio Rizzo Tutti i governi vorrebbero spendere molto e tassare poco, i governi si distinguono però tra quelli che, almeno a parole, vogliono recuperare soldi dall’evasione fiscale e quelli che ...