Tutto rimandato al 19 giugno. E’ questo, salvo rare eccezioni, il verdetto del primo turno delle elezioni amministrative che oggi l’Unità riassume così: «Colpisce sicuramente l’exploit a Roma del Movimento 5 Stelle, con la candidata ...
L’astensione è il grande fenomeno politico emergente del nostro tempo, in Italia come in tutta Europa. I partiti sembrano non impegnarsi su questo fronte; forse anche perché -conti alla mano- gli conviene lasciare che ...
Molti attori politici e molti commentatori vivono ancora nell’illusione che l’Italia sia isolata o isolabile dal contesto europeo ed occidentale nel quale è stabilmente inserita dal dopoguerra ad oggi. L’approvazione del disegno di legge c.d. ...
Londra incorona il suo primo sindaco musulmano: Sadiq Khan che ha sgominato il conservatore Zac Goldsmith segnando un primato che deve suonare come un monito per tutta l’Europa. Secondo i primi dati avrebbe ottenuto il ...
Martedì 10 maggio si svolgerà a Roma, presso il circolo culturale Giuseppe Mazzini, via La Spezia 83, alle 18,30, la presentazione del libro di Stefano Ceccanti “La transizione è (quasi) finita” organizzata da La Rete ...
Spesso, nel dibattito pubblico e in quello politico, il tema migratorio viene affrontato come se si trattasse di una scelta che è possibile fare: immigrazione si, immigrazione no. Tuttavia, i dati che emergono dalla ricerca ...
Il referendum del 17 aprile scorso ha lasciato strascichi di polemiche e piccoli veleni, ha dimostrato una volta di più l’immaturità di una democrazia, quella italiana, retta da opinioni arrabbiate e poco inclini al confronto. La ...
Un giorno apri il Corriere della Sera e pensi di avere di nuovo nove anni. È il 1992, siamo in piena inchiesta “Mani pulite”, la magistratura e la politica non sono mai state così in guerra ...
Ci sono momenti nella storia di un Paese in cui si sente la diretta responsabilità di essere parte attiva di un progetto di cambiamento, partendo dalla consolidata convinzione che questo non può che iniziare e ...