di Claudia Mancina Questo intervento è una delle comunicazioni tematiche che hanno introdotto l’Assemblea Nazionale di Libertà Eguale (Orvieto, 25-26 novembre 2023) Faccio una premessa: parlerò qui della sinistra. Dovremmo dire centrosinistra. Ma in ...
Intervento di Stefano Ceccanti per Libertà Eguale, Orvieto 25 novembre 2023 Proposta di un articolato sul Premierato non elettivo alternativo a quello predisposto dal Governo Meloni Premessa Il mio intervento consiste in una precisa proposta ...
di Giovanni Cominelli Sradicare dalla testa dei maschi il teorema del patriarcato e il corollario del possesso è un problema di civiltà. La prima risposta d’istinto della società e della politica – lo si ...
di Dario Parrini Debbo registrare con rammarico che la Ministra Casellati nella sua ampia intervista al “Corriere della Sera” del 17 novembre non per la prima volta parla della sua riforma costituzionale affermando cose ...
di Carlo Fusaro Così com’è stato annunciato (ancora non è stato presentato a una delle due Camere), il progetto Meloni-Casellati di modifica della nostra forma di governo è semplicemente invotabile. Scritto coi piedi, contiene contraddizioni ...
di Dario Parrini La ministra Casellati e il costituzionalista Francesco Saverio Marini, estensore principe del testo di riforma costituzionale volto a introdurre il premierato elettivo nell’ordinamento italiano, sostengono che il progetto in questione non ...
di Marco Leonardi La recente sentenza del consiglio di stato che mette in dubbio la legittimità dell’affidamento dei lavori per il polo strategico nazionale (l’infrastruttura tecnologica che mette in comune tutti i dati della ...
di Salvatore Curreri 1) Perché un Presidente del Consiglio eletto direttamente dagli elettori dovrebbe continuare a chiamarsi così? 2) Perché precisare che il sistema elettorale dovrebbe basarsi sui “principi di rappresentatività e governabilità” se tali ...
di Giuseppe Calderisi Articolo per la rivista Civiltà Socialista che il sito di Libertà Eguale pubblica in anteprima Per la stabilità e la governabilità occorre dotare il premier di poteri adeguati che il testo ...
di Enrico Morando La legge di Bilancio (sì, si chiama così anche in Italia: la “Legge finanziaria“ e la “Legge di stabilità“ non ci sono più da anni), ha un respiro almeno triennale e ...