di Danilo Di Matteo Il Novecento è il secolo breve, interrotto dal crollo del Muro di Berlino, nel 1989. E, insieme, è il secolo (quasi) interminabile: stentiamo a superarne i limiti e i vincoli. ...
di Giovanni Cominelli L’assalto di Forza nuova, mista con No-vax, alla sede nazionale della CGIL a Roma, l’allegra ovazione “Duce! Duce!” di un gruppo di studenti dell’Istituto Aeronautico “A. Locatelli” di Bergamo rivolta al proprio ...
di Danilo Di Matteo Molti ricordano Salvatore Veca come un “intellettuale pubblico”, e di certo l’impegno e la dimensione pubblica della sua ricerca e della sua proposta giustificano una definizione del genere. Egli, però, era prima ...
di Giovanni Cominelli La biografia di Salvatore Veca incomincia nell’Università Statale di Milano degli anni ’60. L’Università, all’epoca, era un pulsante laboratorio a cielo aperto, senza tetto di protezione. A Filosofia teoretica Enzo Paci, ...
di Giovanni Cominelli Ora che Gino Strada è uscito dalla cronaca, accompagnato dal flusso della cloaca maxima dei social-media, nella quale si sono mischiati esaltazione, nostalgie, odi, insulti volgari e fake news, ne posso ...
Piangiamo la scomparsa improvvisa di Giorgio Armillei, riformista coerente e concreto di Stefano Ceccanti Ci ha lasciato del tutto improvvisamente stamani, a Terni, Giorgio Armillei. Laureato in Giurisprudenza all’Università La Sapienza, Giorgio Armillei aveva sempre ...
di Gianluca Passarelli “Vento del Nord”. Due giorni dopo la Liberazione dal nazi-fascismo sul quotidiano socialista Avanti! – ora egregiamente diretto da Claudio Martelli – Pietro Nenni, segretario del partito socialista italiano, e poi molto ...
di Stefano Ceccanti Senza saperlo, come ho appurato, ma questo rende la cosa ancor più interessante, in questo bel confronto serrato (“Comunisti a modo nostro. Storia di un partito lungo un secolo”) Emanuele Macaluso e ...
di Augusto Barbera La “Lettera alla Costituzione” dell’Arcivescovo Matteo Zuppi interpella tutti noi, a prescindere da appartenenze politiche e religiose. La Costituzione italiana è frutto di una intesa di altissimo profilo. Non fu impresa facile; ...