di Danilo Di Matteo Scambiai qualche parola con Giorgio Ruffolo, da poco scomparso, in occasione del convegno romano dei Ds del 27 febbraio 1999: “Socialismo e libertà: ricordando Carlo Rosselli”. Ero emozionatissimo. Avevo di ...
di Alberto De Bernardi* «Se non va bisognerà fare il Pd da un’altra parte». Questa affermazioni cosi apodittica di Paolo Gentiloni molti anni fa di fronte a conflitti e dilemmi esplosi alla fine della ...
di Stefano Ceccanti* Negli scorsi mesi abbiamo detto molte cose su Giorgio, sulle cose che ci ha insegnato nella sua vita e con questi scritti raccolti nel libro. Se a questo punto ci proponessimo di ...
di Giovanni Kessler Il settembre 1938 I capi di Germania, Italia, Regno Unito e Francia (Hitler, Mussolini, Chamberlain e Daladier) si incontrarono alla Conferenza di Monaco per ottenere la pace in Europa, dove Hitler già ...
Danilo Di Matteo Il Pci delle donne: non mi esprimo così per galanteria, no. È che sono cresciuto (erano gli anni Ottanta) guardando al Pci di Nilde Iotti, insieme dolce e austera, di Lalla ...
di Danilo Di Matteo L’Avanti!, in occasione del diciottesimo Congresso della Uil, ha pubblicato un’intervista ad Antonio Tedesco, Direttore scientifico della Fondazione Pietro Nenni (ancora conservo la risposta epistolare, con busta e francobollo, del ...
di Danilo Di Matteo Il filosofo Spinoza distingueva tra le due grandi passioni d’incertezza: la speranza e la paura. Dinanzi all’imprevedibile, può prevalere ora l’una ora l’altra, e non di rado le proviamo entrambe. ...