C’era una volta “il gruppo primavera”. Forse solo i parlamentari dei DS eletti per la prima volta nel 1992 ricordano di che si parla. “Primavera” perché comprendeva i parlamentari più giovani, per lo meno di ...
di Danilo Di Matteo La distinzione tra vinti e vincitori, nel corso dei secoli, è sempre controversa e mutevole. L’inglese Giovanni Senzaterra (1167-1216), ad esempio, fu un re debole e sconfitto; eppure il suo ...
di Marco Campione Ho conosciuto Graziella Pagano almeno quattro volte. 1- La prima che ricordo da giovane uomo, lei parlamentare mio padre al MIUR, quando scendevo a Roma per stare un po’ con lui e ...
di Danilo Di Matteo Secondo una celebre canzone di Claudio Baglioni, “viva viva viva l’Inghilterra pace donne amore e libertà”. E basta guardare ai colori di Libertà eguale per coglierne le suggestioni british. Anni ...
di Danilo Di Matteo Per me, con la morte di Eugenio Scalfari, è come se fosse scomparso uno di famiglia: un familiare e un maestro, un padre. Tanti sono i momenti decisivi e cruciali ...
di Stefano Ceccanti Premessa a Emmanuel Mounier, “I cristiani e la pace”, Castelvecchi Editore 2022 Premessa Dedico questa breve prefazione a Beniamino Andreatta, che in una non dimenticata lezione di realismo nella sede ...
di Pietro Ichino Alla fine del secolo scorso l’Italia pensava di essere guarita dalla malattia del terrorismo; che cosa significò, nel 1999 e nel 2002, il riacutizzarsi improvviso di quella malattia, maniacalmente focalizzato contro ...
Legge elettorale, ricomincia il dibattito. Prima di dividersi è utile riascoltare un’intervista a David Sassoli che racconta la lezione di Roberto Ruffilli. Redazione
di Stefano Ceccanti Alle radici dell’impegno di David Sassoli La Lega Democratica: grande fucina di umanità e di politica Posso personalmente dare testimonianza solo di una limitata esperienza politica che ho avuto in ...