di Amedeo Lepore La storia, quella con la esse maiuscola, può avere origine anche dall’incontro del tutto fortuito tra fantasia e scienza. Non si tratta di un paradosso, ma di uno dei tanti modi ...
di Marco Leonardi e Andrea Boscaro È stato pubblicato in USA il provvedimento di creazione di DOGE il Department of Government Efficiency di Musk. Al netto di tutto quel che si può pensare della ...
di Amedeo Lepore Se dovessimo indicare l’aspetto del cambiamento di paradigma globale che è prevalso nel 2024 e che presenta un futuro gravido di incertezze, non avremmo dubbi. Come non ne aveva uno scienziato ...
di Giovanni Cominelli Appartiene allo stile paranoide del dibattito politico domestico l’accusa veementemente scambiata tra maggioranza e opposizione in Parlamento di essere fan, l’opposizione, di un uomo pericoloso quale George Soros e di essere ...
di Marco Leonardi Quest’anno la relazione annuale della Banca d’Italia, oltre all’attenzione riservata a inflazione e temi europei, ha dedicato un focus sugli effetti dell’AI sul mercato del lavoro. Segno che il tema inizia a ...
di Amedeo Lepore Il cambio di paradigma del Mezzogiorno e dell’Italia nel campo della transizione ambientale si chiama bioeconomia circolare. Si tratta di un metasettore, per suo carattere trasversale, composto da agricoltura e filiere ...
di Amedeo Lepore La quarta rivoluzione industriale in corso si differenzia dalle precedenti per un radicale cambio di paradigma, che costituisce una rottura di continuità nell’evoluzione delle tecnologie. L’applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) ai processi ...
di Chicco Testa “Imperfezione” è il titolo di un volume di qualche hanno fa di Telmo Pievani, biologo e filosofo della scienza, che racconta come la specie umana, e qualsiasi altra specie vivente, siano ...
di Alessandro Maran “Un libro sorprendente (e sorprendentemente ottimista) sul cambiamento climatico”; “un antidoto essenziale contro l’apocalisse ambientalista”. Dopo averlo letto in anteprima, Bill Gates lo ha presentato così sul suo blog ai suoi ...
di Rosario Sapienza Il 1° gennaio 2024 si celebra la cinquantasettesima Giornata mondiale della pace. Il Santo Padre ha dedicato il suo messaggio ai rischi e alle opportunità dell’uso della intelligenza artificiale. Dopo aver ...