di Natale Forlani In Italia vengono attualmente impegnate ogni anno, oltre 130 mld di risorse pubbliche per i sostegni di carattere assistenziale, cifra destinata a crescere per effetto della introduzione del reddito di cittadinanza. ...
di Tortuga Nel corso della passata legislatura l’Italia ha riguadagnato credibilità internazionale, attratto finanziamenti esteri, recuperato l’occupazione persa con la crisi, ridotto la disoccupazione, aumentato (leggermente) i salari. Eppure, nonostante tutto ciò, la classe ...
di Ileana Piazzoni Sul reddito di cittadinanza – Cap. 4 L’errore più grave dell’impianto del reddito di cittadinanza risiede nella confusione tra politiche di contrasto alla povertà e politiche attive. E’ un ...
di Ileana Piazzoni Sul reddito di cittadinanza – Capitolo 2 Dunque, eravamo arrivati alla proposta di legge del M5S presentata nella scorsa legislatura, con importi del sussidio che partivano da 780 euro per ...
di Natale Forlani L’idea di proporvi questa riflessione mi è venuta nel piccolo bar di Trastevere, dove prendo il solito caffè, ascoltando alcune persone che si interrogavano sul come dovevano “comportarsi” per accedere ai ...
di Ileana Piazzoni SUL REDDITO DI CITTADINANZA – CAP 1 II M5S ha chiamato così una proposta di legge (depositata nel 2013) che in realtà disegnava una proposta di reddito minimo garantito, esistente in ...
di Natale Forlani Il nostro inimitabile Viceministro ci deve essere rimasto male riguardo le reazioni ironiche che hanno accompagnato la sua improvvida previsione “siamo alla vigilia di un nuovo boom economico” coincidente con il ...
di Natale Forlani Alcuni amici, pur apprezzando le mie analisi, mi contestano di trascurare l’importanza di avere una politica rivolta a contrastare la Povertà. La cosa un po’ mi “ruga”, come si suol dire, ...
di Pietro Ichino L’economista della Bocconi avrebbe potuto essere una risorsa preziosa per la lotta ai privilegi consolidati; ma al Governo i competenti servono solo finché sono disposti a confermare la bontà delle sue ...