di Giovanni Cominelli In questa campagna elettorale le proposte di cambiamento della scuola abbondano: aumento degli stipendi degli insegnanti, carriere degli insegnanti e selezione in base al merito, tutti al Liceo, ma solo fino a ...
di Pietro Ichino* Il degrado diffuso della lingua italiana conseguente al degrado del suo insegnamento agli adolescenti produce un allargamento delle disuguaglianze economiche e sociali Non è un lapsus sfuggito nel corpo dell’articolo: ...
di Giovanni Cominelli Dopo avere, da parte di tutti i partiti e sindacati e di molti Ministri dell’Istruzione, discusso, rinviato e cincischiato per anni sui temi della formazione, reclutamento, carriera degli insegnanti, sono arrivati gli ...
di Giovanni Cominelli Il 9 marzo scorso la Commissione Affari Costituzionali della Camera ha approvato lo “Jus Scholae”, definito in un Testo-base da Giuseppe Brescia, presidente pentastellato della Commissione. La proposta è passata, nonostante il ...
di Pietro Ichino La disputa sindacale sul ritorno al lavoro da remoto per i dipendenti pubblici dovrebbe essere risolta sulla base della misurazione rigorosa degli effetti, finora quasi del tutto mancata È in ...
di Giovanni Cominelli La tesi di fondo del libro di Paola Mastrocola e Luca Ricolfi, dal titolo “ll danno scolastico. La scuola progressista come macchina della disuguaglianza”, è che la scuola italiana, mossa dall’ottima intenzione ...
di Carlo Fusaro I giornali del 28 ottobre scorso – quale più quale meno – hanno visto un nesso fra l’esito del voto al Senato sul disegno di legge contro l’omofobia e l’elezione del prossimo ...
di Giovanni Cominelli Una cosa la DAD ci ha rivelato: che istituzione scolastica, sapere, relazione, educazione sono gambe dello stesso tavolo. Se ne manca una, il tavolo cede. Se manca la relazione dei ragazzi tra ...