di Vittorio Ferla “Stasera prendo di fronte a voi l’impegno di dedicare tutte le mie energie per trasformare il nostro Paese, per renderlo più forte, più giusto, più umano. Le preoccupazioni non possono portare all’inerzia. ...
di Natale Forlani Ricordiamo in modo sintetico i numeri relativi all’attuazione del reddito di cittadinanza (di seguito rdc) comunicati dall’INPS nel mese di novembre 2019: 1,5 mln di domande inoltrate, per 2,3 mln di ...
di Giovanni Cominelli Il 3 dicembre l’OCSE ha presentato a Parigi il Rapporto OCSE-PISA 2018, mentre l’Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione (INVALSI) ha fatto lo stesso per gli esiti italiani dell’indagine. ...
di Stefano Ceccanti Corte costituzionale e aiuto al suicidio: consenso crescente e motivato alla parziale rinuncia a punire Se si considerano le reazioni alla prima ordinanza della Corte costituzionale sull’aiuto al suicidio, al ...
di Giovanni Cominelli Gli italiani vogliono un futuro? L’interrogativo non è affatto retorico. Se guardiamo i fatti e non i proclami, se guardiamo la società e non la politica, la risposta è no! La ...
di Marco Campione Questo intervento prende solo spunto dalla dichiarazione di Calenda che ha fatto molto parlare di sé per come è stata riportata da HuffPost. Nelle ore successive, peraltro, Calenda stesso ha chiarito che ...
di Marco Leonardi (intervento all’Assemblea nazionale di Libertà Eguale – Orvieto, 28-29 settembre 2019) 1- Il disegno e l’impatto del Jobs Act Rivedere la narrazione del Jobs Act: migliorare gli strumenti, non tutti ...
di Marco Campione Il 9 settembre OCSE ha pubblicato il Rapporto sull’istruzione 2019, Education at a Glance. Un rapporto di più di 400 pagine tutte in inglese, che difficilmente viene letto dai tanti che ...
di Nicolò Addario Da qualche mese tutti i media parlano di “stagnazione”. Questo è tuttavia vero solo se ci limitiamo a guardare all’immediato. Sul Corriere della sera Alesina e Giavazzi hanno parlato di “stagnazione ...