LibertàEguale

Digita parola chiave

Condividi

di Alfonso Pascale

 

Nell’ultima bozza del disegno di legge di Bilancio è stato inserito un provvedimento retrivo e propagandistico che mira a riportarci indietro di novant’anni quando Mussolini voleva accrescere la popolazione italiana ruralizzando il Paese.

 

Terreni in concessione a chi fa il terzo figlio

Il titolo è emblematico: “Interventi per favorire lo sviluppo socioeconomico delle aree rurali e la crescita demografica attraverso il sostegno alla famiglia”. Ad occuparsene dovrebbero essere non solo i ministri dell’Economia e delle Politiche agricole ma anche quello per la Famiglia e le Disabilità.

L’idea è di prendere una metà dei terreni demaniali agricoli già individuati per essere dismessi e dei terreni abbandonati di cui i Comuni del Sud stanno svolgendo la ricognizione e di concederli gratuitamente per 20 anni a famiglie con terzo figlio. Queste avrebbero la priorità nell’accedere al finanziamento per la creazione di nuova imprenditorialità in agricoltura. Agli stessi nuclei familiari è concesso anche un mutuo fino a 200.000 euro per la durata di 20 anni, ad un tasso pari a zero, per l’acquisto della prima casa in prossimità del terreno assegnato.

 

La bonifica delle paludi pontine

Un analogo programma fu lanciato dal capo del fascismo in un discorso pronunciato il 26 maggio 1927. Ma Mussolini era ben conscio della difficoltà se disse: “Ruralizzare l’Italia, anche se occorrono miliardi e mezzo secolo”.  Si trattava della bonifica integrale: 220 mila ettari da restituire all’agricoltura per iniziativa dell’Opera nazionale combattenti (Onc), sorta in risposta al grido delle trincee: “La terra ai contadini!”.

Nelle paludi pontine si passò da 927 abitanti iniziali a 29.300 nel 1939. Vi si trasferirono 2.953 famiglie friulane, venete, ferraresi e forlivesi. Un’iniziativa certamente meritoria che dette lavoro a mezzo milione di persone per scavare fossi, sistemare terreni e costruire borghi. Ma anche – ahimè – per disboscare. Ci volle tutta l’autorità del capo della Milizia forestale, Agostini, perché non fosse abbattuto quello che è oggi il bosco del Parco nazionale del Circeo: un residuo di 3.270 ettari, su 24.000 di prima. Qualche anno dopo l’Onc chiese ai coloni se si sentivano pronti a riscattare il fondo in 60 semestralità. Risposero affermativamente solo 471 famiglie. Molti andarono via e furono sostituiti da laziali, campani e marchigiani. L’esito più significativo della bonifica pontina fu la costruzione di Littoria nel bel mezzo dell’ex palude. La ruralizzazione propugnata da Mussolini si concludeva così con la creazione di un ennesimo, se pur vitale, agglomerato urbano.

 

Dalle campagne alle città

L’illusione di un Sud da colonizzare era stata coltivata senza successo già in età giolittiana con le agevolazioni per l’immigrazione di famiglie provenienti da diverse regioni in Basilicata. Il fascismo istituì il Commissariato per le migrazioni interne, incaricandolo di “agevolare il flusso migratorio dalle province del regno con popolazione sovrabbondante verso le province meno abitate del Mezzogiorno e delle isole”. Emanò le leggi contro l’urbanesimo che restarono largamente inapplicate. Ma il flusso migratorio dalle campagne verso le città aumentò costantemente fino al 1937, coinvolgendo in quell’anno 1.487.000 italiani: un livello superato solo alla fine degli anni Cinquanta, in pieno sviluppo industriale.

L’idea mussoliniana di ruralizzare l’Italia restò, dunque, solo come un atto propagandistico senza conseguenze pratiche. Quella vicenda insegnò che un pezzo di terra e una casa non bastano per costruire vivide comunità-territori. Ci vogliono progetti di ampio respiro che promuovano coesione sociale come premessa dellosviluppo. Vanno promosse motivazioni forti che possano indurre a un cambiamento di mentalità tale da sollecitare gli individui e le comunità a volere lo sviluppo, a procurarsi e a utilizzare i mezzi propri e altrui per attuarlo.

 

La proposta gialloverde di ritorno alla terra è raccapricciante

La proposta dell’attuale governo non solo è meramente propagandistica perché rilancia il mito del “ritorno alla terra” senza affrontare le problematiche del controesodo urbano e della nuova ruralità: un fenomeno complesso che si è avviato dagli anni Settanta e Ottanta a seguito della crisi ecologica e che richiede una politica territoriale e intersettoriale. Ma il provvedimento presenta aspetti raccapriccianti perché lega la crescita demografica alla valorizzazione dei terreni demaniali e di quelli abbandonati in modo inaccettabile: fate figli e coltivate pomodori.

 

Nel Sud servono innovazione sociale e nuove tecnologie

Per ripopolare le zone interne del Mezzogiorno occorrono percorsi di educazione e formazione all’intraprendere in modo innovativo. Si tratta di produrre un’innovazione sociale che è tutt’uno con il salto tecnologico da compiere. Vanno tenuti insieme digitale, robotica, bioeconomia che si fonda sull’utilizzo multifunzionale di risorse biologiche per la produzione di alimenti, mangimi, energia, ecc.

L’agricoltura di precisione è oggi utilizzabile a tutte le altitudini e in tutti i settori. La visione IoT (Internet of Things, ovvero internet degli oggetti) è applicabile nell’agroalimentare, nel turismo, nell’artigianato, nei servizi socio-sanitari, nell’industria culturale. La rivoluzione tecnologica in atto può aprire una nuova prospettiva allo sviluppo dei territori italiani e alla loro presenza nei mercati internazionali.

Nel settore agricolo, la sfida del digitale è stata raccolta in quelle attività produttive che si svolgono in ambienti “protetti”, come le serre, le stalle, le cantine, gli oleifici, i laboratori di trasformazione, dove è possibile creare condizioni pienamente controllabili.

Ben diverso è il caso di quelle attività agricole che si attuano in ambiente aperto e che sono soggette alla variabilità climatica ed alle relative risposte degli elementi territoriali: i versanti, le esposizioni, il suolo con le sue caratteristiche strutturali e di gestione, la struttura orografica, le sistemazioni, ecc, che richiedono continui aggiustamenti gestionali per la mutevolezza delle condizioni e la conseguente tempestività operativa.

Ma considerando complementari i due nuovi paradigmi dell’agricoltura di precisione e della digitalizzazione e alta tecnologia, anche per questo tipo di attività agricole si possono avere risultati concreti. C’è bisogno di creare una interferenza di territorio fra agricoltura, servizi, sistema educativo e della ricerca.

 

Il governo offre protezionismo e diffida della scienza

Ci vogliono politiche del tutto opposte a quelle che vengono indicate oggi dal governo, ispirate ad un rozzo protezionismo e ad una visione diffidente verso l’innovazione tecnologica e la conoscenza scientifica. L’agricoltura italiana non ha solo bisogno dei droni del ministro Salvini e delle forze di polizia per prevenire i crimini nelle campagne. Anche quelli sono utili, non c’è dubbio.

Ma ancor più al settore primario necessitano imprenditori agricoli capaci di pilotare, essi, i droni per misurare le caratteristiche, le potenzialità e le difficoltà delle proprie aziende. E necessitano istituzioni capaci di trasformare una forte domanda scientifica di ricerca in infrastrutture tecnologiche, opportunità professionali e lavori innovativi. Se c’è tutto questo ha senso valorizzare a fini agricoli terreni demaniali inutilizzati e terreni privati abbandonati.

 

 

Tags:

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *